Rece in Quid

Nasce da un'idea: quella di promuovere libri poco conosciuti al grande pubblico, ma che ci hanno colpito e che, secondo noi, meritano di essere letti.

Perché riesce a coniugare due aspetti apparentemente distanti come la natura e il lavoro, e perché, in un certo senso, ti getta nel "tutto", tra le nuvole gonfie e il mare in tempesta, ti avvolge, ti prende e, quando ti lascia andare, sei abbacinato dalla bellezza .

Perché è un romanzo-verità che nasce dall'incontro di Leila Aziz, protagonista della storia, con la giornalista inglese Wendy Wallace, per anni in Sudan come collaboratrice delle Nazioni Unite. Essere donna in alcune parti del mondo rappresenta una disgrazia, ancor di più se si è stati abbandonati in tenera età. In paesi come il Sudan le "senza...

Perché racconta le vicende di una delle migliori copie della Bibbia stampata da Johann Gutenberg alla metà del Quattrocento, la numero 45. Copia venerata da molti collezionisti disposti a pagare cifre folli pur di averla. Una storia per chiunque abbia mai desiderato possedere un libro straordinario.

Perché è un romanzo denso, un caleidoscopio dove i sentimenti si incontrano, si mescolano, si scontrano, e cambiano forme e colori.

Quasi come in un diario, la storia che Stassi ci regala è quella di due ragazzi Matteo e Soledad. Storia che passa anche attraverso quella del nostro paese, attraverso gli anni della lotta politica che ha travolto un'intera generazione, attraverso gli anni del terrorismo e quelli delle comunità in cui ritrovarsi ed aiutarsi. E' la storia di quella...

Perché è un romanzo che inizia compostissimo e scomposto, ordine e caos insieme, in una casa in cui ci sono lavori da fare e che è per metà ristrutturata magnificamente e per l’altra metà lasciata in rovina, con lavori fatti male e non portati a termine.

Perché è una delle più antiche costituzioni del mondo che in molti non conosciamo. Già nel 1200 la Carta Manden faceva propri quelli che chiamiamo Diritti Umani, concepiti nell'Africa mandinga e tramandati oralmente.