SIRENE di Laura Pugno

08.12.2024
Perché lo consigliamo?

Perché è un libro che non lascia indifferenti, capace di stimolare una profonda riflessione sull'etica dello sfruttamento, sia verso l'ambiente che verso le altre specie. Perché la scrittura di Laura Pugno è potente, asciutta e cruda, perfetta per descrivere un mondo apocalittico dove gli esseri umani vivono sotto il mare, in fuga da un sole divenuto mortale. Perché è un'esperienza letteraria unica e disturbante: un'opera visionaria che spinge a riflettere su temi cruciali per il presente e il futuro dell'umanità e unisce la distopia, l'apocalittico e la riflessione ecologica in una narrazione cruda e originale. E spinge a riflettere su temi cruciali per il presente e il futuro dell'umanità, come l’autodistruzione, l’eco-apocalisse, e la manipolazione dei corpi – umani o no, immergendo il lettore in un mondo oscuro e spietato.


Cosa ci è piaciuto di più?

L'originalità con cui l'autrice reinterpreta il mito delle sirene: ben lontane dall'immaginario fiabesco, sono creature mostruose e primordiali, perfetta metafora del degrado umano e della condizione femminile. Lontane dalla seduzione romantica della tradizione, sono trasformate in esseri vulnerabili e sfruttati. La capacità dell'autrice di creare un immaginario apocalittico verosimile, che intreccia lo sfruttamento alimentare e sessuale in un mondo dominato dal consumismo e dalla violenza, è straordinaria. E nonostante la narrazione sia secca e lucida e proceda per sottrazione - e non cerchi nessuna redenzione - si viene avvolti in una tensione emotiva unica che apre spiragli di speranza in un contesto apparentemente senza via d'uscita. 



C'è qualcosa che non abbiamo gradito?

In realtà nulla, perché in un mondo così buio non si può che cercare la luce.


Frase da sottolineare:

"Adesso emanava una bellezza ancora maggiore, più antica e atroce, era un mondo a sé stante, splendido e inospitale. La luna era l’unica luce naturale ancora sopportabile.
 
Non ti serve più niente, quando arriva la fine del mondo.”


Manuela Costantini che ha proposto questo libro, suggerisce anche la lettura delle poesie di Laura Pugno. Davvero belle. 


Ultimi articoli nel sito

Venerdì 11 aprile 2025 alle ore 18.30 nell'esclusiva cornice del Loggiato "Riccardo Cerulli" sotto Piazza Belvedere a Giulianova si terrà l'incontro con lo scrittore Andrea Pomella che ha appena pubblicato con Einaudi il suo ultimo romanzo dal titolo Vite nell'oro e nel blu.

Perché è un romanzo che ci mette di fronte a una domanda scomoda: quanta parte della nostra vita scegliamo davvero, e quanta invece ci scivola addosso, senza che ne siamo del tutto consapevoli? Jonathan Coe racconta questa storia con uno stile limpido, ingannevolmente semplice, che permette di entrare in profondità senza mai appesantire. È un...

Il giovane Holden di Salinger è un romanzo di formazione con uno stile caratterizzato dal linguaggio diretto e confidenziale. A raccontare le vicende e gli stati d’animo è lo stesso protagonista. È considerato un capolavoro della narrativa del Novecento, nonostante la trama sia piuttosto semplice: tratta della vita quotidiana di un giovane, di nome...

Perché tra i dieci diritti imprescindibili del lettore dettati da Daniel Pennac troneggia al numero VI “Il diritto al bovarismo”. In poche parole: la soddisfazione immediata ed esclusiva delle nostre sensazioni. Il nostro primo stato di lettori, spiega sempre Pennac.