LA BIBBIA SCOMPARSA di Margaret Leslie Davis

03.11.2024
Perché lo consigliamo?

Perché racconta le vicende di una delle migliori copie della Bibbia stampata da Johann Gutenberg alla metà del Quattrocento, la numero 45. Copia venerata da molti collezionisti disposti a pagare cifre folli pur di averla. Una storia per chiunque abbia mai desiderato possedere un libro straordinario.
 

Cosa ci è piaciuto di più?
 

Che Estelle, la prima donna collezionista, riuscirà ad aggiungere il libro alla sua biblioteca apprezzandone il valore spirituale, rimanendo il suo ultimo proprietario privato.
 

C’è qualcosa che non abbiamo gradito?


L’atteggiamento generale dei collezionisti che pagavano per avere un libro raro senza apprezzarne il contenuto e quindi senza rendersi conto della responsabilità di avere un libro prezioso. E che il collezionismo era riservato solo agli uomini.  


Frase da sottolineare: 

“Ma lo scintillio delle loro biblioteche a volte brilla più forte della considerazione che hanno per gli stessi libri antichi. Il fatto che possano permettersi un Gutenberg non significa per forza che debbano amarlo o comprenderlo”.
 

 Grazie ad Eunice Lelli per aver scelto questo libro.


Ultimi articoli nel sito

Perché è un romanzo che ci mette di fronte a una domanda scomoda: quanta parte della nostra vita scegliamo davvero, e quanta invece ci scivola addosso, senza che ne siamo del tutto consapevoli? Jonathan Coe racconta questa storia con uno stile limpido, ingannevolmente semplice, che permette di entrare in profondità senza mai appesantire. È un...

Gaja Cenciarelli è stata con noi a Giulianova il 5 aprile scorso, protagonista di un incontro che ci ha regalato davvero molto e durante il quale abbiamo parlato dei suoi ultimi romanzi: A scuola non si muore (2024) e Domani interrogo (2022). Cenciarelli racconta la scuola in modo sincero, senza edulcorarla; ci porta dentro le aule, nei corridoi,...

Il giovane Holden di Salinger è un romanzo di formazione con uno stile caratterizzato dal linguaggio diretto e confidenziale. A raccontare le vicende e gli stati d’animo è lo stesso protagonista. È considerato un capolavoro della narrativa del Novecento, nonostante la trama sia piuttosto semplice: tratta della vita quotidiana di un giovane, di nome...

Perché tra i dieci diritti imprescindibili del lettore dettati da Daniel Pennac troneggia al numero VI “Il diritto al bovarismo”. In poche parole: la soddisfazione immediata ed esclusiva delle nostre sensazioni. Il nostro primo stato di lettori, spiega sempre Pennac.