LA BAMBINA DI POLVERE di Wendy Wallace

10.11.2024
Perché lo consigliamo?

Perché è un romanzo-verità che nasce dall'incontro di Leila Aziz, protagonista della storia, con la giornalista inglese Wendy Wallace, per anni in Sudan come collaboratrice delle Nazioni Unite. Essere donna in alcune parti del mondo rappresenta una disgrazia, ancor di più se si è stati abbandonati in tenera età. In paesi come il Sudan le "senza famiglia" non hanno nessun diritto, sono in balia del potere e delle violenze degli uomini senza una minima tutela giuridica che le protegga. 


Cosa ci è piaciuto di più?

Il fatto che emerga un universo femminile, che sa reagire alle frustrazioni e alle sofferenze con combattività e orgoglio, imparando sulla propria pelle cosa voglia dire vivere. La Wallace non si limita a denunciare la misoginia della società sudanese, ma mette anche in rilievo la condizione degli orfani, di chi per tutta l'esistenza porta su di sé il peso del rifiuto.

 

C’è qualcosa che non abbiamo gradito?


In realtà nulla. Solo il fatto che un libro di questo genere sia poco conosciuto ai lettori ed alle lettrici. E' un libro del 2010 che esprime condizioni reali di un mondo che sembra a noi lontano, ma che invece si avvicina sempre più.   


Questo libro è suggerito da Maria Rosaria Vitalone che non indica alcuna frase da sottolineare perchè l'intero libro, una volta letto, lascia una forte traccia in ogni sua parte.


Ultimi articoli nel sito

Perché è un romanzo che ci mette di fronte a una domanda scomoda: quanta parte della nostra vita scegliamo davvero, e quanta invece ci scivola addosso, senza che ne siamo del tutto consapevoli? Jonathan Coe racconta questa storia con uno stile limpido, ingannevolmente semplice, che permette di entrare in profondità senza mai appesantire. È un...

Gaja Cenciarelli è stata con noi a Giulianova il 5 aprile scorso, protagonista di un incontro che ci ha regalato davvero molto e durante il quale abbiamo parlato dei suoi ultimi romanzi: A scuola non si muore (2024) e Domani interrogo (2022). Cenciarelli racconta la scuola in modo sincero, senza edulcorarla; ci porta dentro le aule, nei corridoi,...

Il giovane Holden di Salinger è un romanzo di formazione con uno stile caratterizzato dal linguaggio diretto e confidenziale. A raccontare le vicende e gli stati d’animo è lo stesso protagonista. È considerato un capolavoro della narrativa del Novecento, nonostante la trama sia piuttosto semplice: tratta della vita quotidiana di un giovane, di nome...

Perché tra i dieci diritti imprescindibili del lettore dettati da Daniel Pennac troneggia al numero VI “Il diritto al bovarismo”. In poche parole: la soddisfazione immediata ed esclusiva delle nostre sensazioni. Il nostro primo stato di lettori, spiega sempre Pennac.