I LAVORATORI DEL MARE di Victor Hugo

17.11.2024
Perché lo consigliamo?

Perché riesce a coniugare due aspetti apparentemente distanti come la natura e il lavoro, e perché, in un certo senso, ti getta nel "tutto", tra le nuvole gonfie e il mare in tempesta, ti avvolge, ti prende e, quando ti lascia andare, sei abbacinato dalla bellezza . 


Cosa ci è piaciuto di più?

Il modo in cui Victor Hugo descrive la natura in ogni aspetto, rivelandone il sublime .

 

C’è qualcosa che non abbiamo gradito?


Forse si può far fatica inizialmente ad accettare la verbosità della prosa ma, con lo scorrere delle pagine, diventa parte del tutto e contribuisce all'effetto totalizzante della lettura .   


Frase da sottolineare

"I pertinaci sono i sublimi. Chi è soltanto audace non ha che un impulso; chi è soltanto valoroso non ha che un temperamento; chi è soltanto coraggioso non ha che una virtù; l'ostinato nel vero ha la grandezza.

"L'alba ha una sua misteriosa grandezza che si compone d'un residuo di sogno e d'un principio di pensiero.


Questo libro è consigliato dall'amica Benedetta Lolli (mendel.dei.libri) che ne ha anche parlato in un bellissimo post su instagram. La ringraziamo per aver accettato di partecipare a questa rubrica.


Ultimi articoli nel sito

Venerdì 11 aprile 2025 alle ore 18.30 nell'esclusiva cornice del Loggiato "Riccardo Cerulli" sotto Piazza Belvedere a Giulianova si terrà l'incontro con lo scrittore Andrea Pomella che ha appena pubblicato con Einaudi il suo ultimo romanzo dal titolo Vite nell'oro e nel blu.

Perché è un romanzo che ci mette di fronte a una domanda scomoda: quanta parte della nostra vita scegliamo davvero, e quanta invece ci scivola addosso, senza che ne siamo del tutto consapevoli? Jonathan Coe racconta questa storia con uno stile limpido, ingannevolmente semplice, che permette di entrare in profondità senza mai appesantire. È un...

Il giovane Holden di Salinger è un romanzo di formazione con uno stile caratterizzato dal linguaggio diretto e confidenziale. A raccontare le vicende e gli stati d’animo è lo stesso protagonista. È considerato un capolavoro della narrativa del Novecento, nonostante la trama sia piuttosto semplice: tratta della vita quotidiana di un giovane, di nome...

Perché tra i dieci diritti imprescindibili del lettore dettati da Daniel Pennac troneggia al numero VI “Il diritto al bovarismo”. In poche parole: la soddisfazione immediata ed esclusiva delle nostre sensazioni. Il nostro primo stato di lettori, spiega sempre Pennac.