CUORE DI LEGNO di Gian Luigi Piccioli
Perché è più di una semplice "riflessione sull'ambiente". È la storia dell'ultimo giorno di un cedro di ventidue secoli, condannato a morte.
Perché è più di una semplice "riflessione sull'ambiente". È la storia dell'ultimo giorno di un cedro di ventidue secoli, condannato a morte.
L'insieme di storie racchiuse nella storia principale. La capacità dell'autore di farci sentire i pensieri del cedro e farci immedesimare con l'albero. Le riflessioni che si è costretti a fare e le conseguenti decisioni personali che si devono prendere. Ma si gioisce anche per il temporaneo finale quando il cedro, immobile nei suoi trenta metri d'altezza e venti tonnellate di peso, riprende ad invecchiare senza problemi.
"L'acquazzone era appena passato e, specchiandosi nelle pozzanghere, il cedro si asciugava al sole quando rivide Giulia. Lo guardava dal patio come le persone guardano gli alberi, gaiamente senza vederlo."
Questo consiglio di lettura è di Eunice Lelli, che estende l'invito a seguire con molta attenzione la Galaad Edizioni - casa editrice giuliese - per le sue interessanti pubblicazioni.
Perché è più di una semplice "riflessione sull'ambiente". È la storia dell'ultimo giorno di un cedro di ventidue secoli, condannato a morte.
E' stato davvero un bell'incontro quello con la scrittrice Lorena Marcelli organizzato insieme al Circolo Culturale Il Nome della Rosa domenica scorsa (2 febbraio 2025) a Giulianova. Sono queste le occasioni che noi dell'Associazione Quid amiamo, perchè ci permettono di parlare delle storie contenute nelle pagine di un libro ma anche di...
E' stato un incontro che ci ha dato molti spunti di riflessione quello con Nikolai Prestia avvenuto venerdi' 24 gennaio a Giulianova, al nostro primo appuntamento per questo nuovo anno.
La presentazione del libro La coscienza delle piante, edito Marsilio, e' stata l'occasione per ascoltare l'esperienza dell'autore ma anche quella per osservare piu'...
Perché è Sciascia con questo romanzo giallo racconta una delle regioni più belle d’Italia, la Sicilia: una terra cruda, dove poter assaporare i suoi aspetti più scuri e intriganti, in cui si rintracciano le caratteristiche più buie e allo stesso tempo più genuine dell’essere umano. Bugie, tradimenti, false dichiarazioni, incorniciano i temi...