CUORE DI LEGNO di Gian Luigi Piccioli
Perché è più di una semplice "riflessione sull'ambiente". È la storia dell'ultimo giorno di un cedro di ventidue secoli, condannato a morte.
Perché è un romanzo capace di farti immergere completamente nella vita dei personaggi, tanto enigmatici e surreali quanto concreti e di “sangue e nervi”. La narrazione, frammentata e senza fronzoli, crea un'atmosfera unica che spinge a continuare a leggere per capire meglio, capire di più, e lascia emozioni intense e profonde. È un libro che non può far rimanere indifferenti e, pur nella sua complessità, emoziona davvero tanto.
L'abilità dell'autrice di farci vivere dentro la storia: è come essere trascinati in un vortice di cambiamenti e sorprese. La varietà di scenari e situazioni, i cambi di scena improvvisi e l’intreccio frammentato, insieme all'intensità dei personaggi, contribuiscono a creare un mondo ricco e coinvolgente. Il finale, poi, è uno spettacolo memorabile.
Nulla, perché la struttura narrativa è originale e anche se potrebbe apparire disorientante, è proprio questa “confusione” che diventa parte integrante dell'esperienza del libro e aggiunge un tocco unico alla lettura.
“Quando ero piccola, non riuscivo a capire come cambiando qualche suono in un nome o in una parola si potesse ottenere un significato completamente diverso. Il significato, se davvero esisteva un significato, era instabile e non sopravviveva al benché minimo rimescolamento delle lettere. Con un colpo di vento la Santa diventava Satana. Un baffo con la penna e le pere si trasformavano in perle. Così vanno le cose. Se è amore che cerchi, calore, sapore, languore non saranno mai abbastanza.”
Manuela Costantini che ha indicato questo libro, suggerisce anche la lettura degli altri libri di Lorrie Moore, specialmente, “Tutto da sola”: nove racconti splendidi.
Perché è più di una semplice "riflessione sull'ambiente". È la storia dell'ultimo giorno di un cedro di ventidue secoli, condannato a morte.
E' stato davvero un bell'incontro quello con la scrittrice Lorena Marcelli organizzato insieme al Circolo Culturale Il Nome della Rosa domenica scorsa (2 febbraio 2025) a Giulianova. Sono queste le occasioni che noi dell'Associazione Quid amiamo, perchè ci permettono di parlare delle storie contenute nelle pagine di un libro ma anche di...
E' stato un incontro che ci ha dato molti spunti di riflessione quello con Nikolai Prestia avvenuto venerdi' 24 gennaio a Giulianova, al nostro primo appuntamento per questo nuovo anno.
La presentazione del libro La coscienza delle piante, edito Marsilio, e' stata l'occasione per ascoltare l'esperienza dell'autore ma anche quella per osservare piu'...
Perché è Sciascia con questo romanzo giallo racconta una delle regioni più belle d’Italia, la Sicilia: una terra cruda, dove poter assaporare i suoi aspetti più scuri e intriganti, in cui si rintracciano le caratteristiche più buie e allo stesso tempo più genuine dell’essere umano. Bugie, tradimenti, false dichiarazioni, incorniciano i temi...